Citroën GSA - l'astronave per la galassia borghese

Citroën ha costruito una volta automobili o astronavi terrestri? La domanda sorge quando si osserva il centro di comando (cabina di pilotaggio) di uno dei primi CX, BX o GSA. Il passato era davvero così futuristico e quanto è noiosamente perfetto il nostro presente? La Citroën GSA è tornata più e più volte nella mia infanzia, che è stata plasmata dal marchio con il doppio chevron. A volte come GS (la versione originale), poi come GSA Club o Pallas. E la strumentazione ha sempre attirato una maggiore attenzione.

Centro di comando futuristico Citroën GSA
Centro di comando futuristico Citroën GSA

L'affascinante futurismo della Citroën GSA

Aveva tutto. Questo esclusivo mix futuristico di satelliti di controllo che potrebbero confondere il tachimetro non avviato e ingranditore più display e pittogrammi dall'aspetto digitale la cui importanza non dovrebbe essere messa in discussione.

Perché il pesante display rosso "stop" era in trono su tutto questo. Si illuminava quando l'idropneumatica non aveva segnalato che era pronto per il decollo, o quando qualcosa era andato storto con il previsto salto nell'iperspazio.

Una mia zia guidava una GS, poi una GSA, e l'auto era molto più bella della Ford, che era la nostra auto di famiglia. Il GSA poteva librarsi, aveva ricevuto una forma più semplice di idropneumatica, ma non era impressionante come il DS e in seguito tutti i CX del vicino.

GSA in versione Svezia con lavafari
GSA in versione Svezia con lavafari

Mancava il lusso che distingueva la grande Citroën. In confronto diretto, la serie GS/GSA, che rappresentava l'ascesa di 2 CV e Dyane, era un barattolo di latta. Un sacco di metallo nudo adornava l'interno, soprattutto se viaggiavi con la versione base chiamata "Club".

Andò meglio con il passaggio alla ben equipaggiata variante Pallas, se non fosse stato presente il tono di base del motore boxer, che metteva sempre in chiaro che c'erano legami familiari con i modelli più economici.

Strumenti di ingrandimento in dettaglio
Strumenti di ingrandimento in dettaglio

L'unica cosa che ricordo come affascinante era il futuristico centro di comando. Aveva una sorta di nave stellare per la galassia borghese e rese speciale la GSA. Quello era davvero un grande cinema, non solo l'astronave Enterprise ZDF, ma nella vita reale.

Per farla breve, mi è piaciuto il GSA.

Sfortunatamente, però, l'astronave di latta fece ampio uso del semaforo, tanto che la zia e l'aliante spaziale furono ospiti graditi nell'officina locale. Ad un certo punto, dopo due, tre o più GS/GSA, la curva dell'entusiasmo si è notevolmente appiattita. Invece di viaggiare attraverso le galassie, la zia preferì usare una vile VW Golf, che all'epoca mi sembrava incomprensibile.

X1 sta per il modello sportivo della famiglia GSA
X1 sta per il modello sportivo della famiglia GSA

In futuro ho punito le offerte di trasporto con puerile disprezzo, preferendo la bicicletta al campo da golf, perché senza un'astronave tutto aveva perso il suo fascino.

La Citroën GSA nel presente

Solo pochi GSA sono sopravvissuti. Lamiera sottile, proprietari senza amore e solo la borghesia borghese le hanno dato il resto: è in gran parte dimenticata, al di là dei circoli che le sono ancora fedeli.

Il ricordo dell'aereo spaziale compatto dalla Francia si è riacceso quando ne ho visto uno a un'asta svedese. Una Citroën GSA X1 (1983), il modello sportivo della gamma che devi sapere esistesse affatto.

Il motore boxer della Citroën GSA è nascosto nelle profondità del vano motore
Il motore boxer della Citroën GSA è nascosto nelle profondità del vano motore

Il centro di comando è ancora affascinante e merita un premio per il design buono e audace.

Il resto è più chiaro, semplice, dal punto di vista odierno. Dopotutto, le portiere sono ricoperte di plastica sul modello sportivo, che sembra a buon mercato e rivela molto metallo nudo, ma era già qualcosa di raffinato allora.

Il modello sportivo ha 65 CV, il che mostra quanto indietro nel tempo fosse stata proiettata l'astronave borghese. Ma il grande spoiler nella parte posteriore non lascia dubbi sulla gravità dell'affermazione in quel momento.

Ampio portellone posteriore della GSA
Ampio portellone posteriore della GSA

La GSA era particolarmente versatile: a differenza della GS, aveva un ampio portellone posteriore con corrispondente vano portaoggetti. La GSA X1 offerta è stata una prima consegna svedese, con solo circa 114.000 chilometri, come rivela il tachimetro. I veicoli non sono ancora costosi, nonostante la loro rarità.

Quasi 6.000 euro come valore massimo, la stima del casa d'aste Non. La GSA in offerta ha finito per costare molto meno. Qual era il problema? Forse la condizione, che parla di cura, ma non dà motivo di aspettarsi una condizione da collezionista, ma è solo casualmente buona.

Dopotutto, e questo è importante, nel pacchetto era incluso un secondo modulo del centro di comando.

La ridondanza è importante, importante anche nelle astronavi. Perché gli scaffali della Citroën sono vuoti da tempo alla GSA.

Con foto da bilweb

13 pensieri su "Citroën GSA - l'astronave per la galassia borghese"

  • vuoto

    Da bambini ci sedevamo davanti e non riuscivamo a smettere di essere stupiti.
    I pezzi di ricambio sono arrivati ​​nella DDR tramite parenti dall'Alsazia, il che è stato super eccitante anche per noi bambini, anche se all'età di 6 anni non avevamo idea del perché-perché-perché.

    Alberi a camme, candele e soprattutto le sfere per l'idropneumatica ci sono arrivate in valigia.
    E sì, è stata una coincidenza che le Skoda non fossero disponibili ed è per questo che mi è stato chiesto se volevo ordinare una delle 5000(?) Citroen.

    Niente Stasi, niente festa, proprio così.

    VG Andreas

  • vuoto

    C'era un intero pacchetto di GS/GSA da stock GDR. Sono spariti tutti?

    • vuoto

      Alla fine, il nostro si è completamente arrugginito in breve tempo, non si è potuto farci nulla.
      Abbiamo avuto quello dall'82-83 fino al 1992 o qualcosa del genere.

      • vuoto

        Il decisivo decimo di millimetro?

        Da bambino, ho incontrato Citroënists entusiasti sulla spiaggia. Loro erano in vacanza in Scandinavia con una CX e noi con una Volvo...

        Il suo ragazzo ed io stavamo parlando a portata d'orecchio di suo padre. Suo figlio disse con orgoglio, Citroën! Sono ancora più orgoglioso, guidiamo una Volvo (ho pensato che fosse adatta anche alla meta delle vacanze)...

        Padre: Oh, Volvo, pesano due tonnellate e hanno una lamiera così spessa.

        Si è scoperto che non vivevamo lontani l'uno dall'altro in Germania e ci siamo incontrati diverse volte a casa. Persone simpatiche e, il martello assoluto, anche un SM a casa.

        Il padre aveva esagerato enormemente. A quel tempo, nessuna Volvo pesava più di 1.400 kg. La lamiera non era più spessa di millimetri, ma solo da 3 a massimo 4 decimi), a seconda della marca, del modello, del confronto e del punto di riferimento. Oggi mi chiedo se questi siano stati forse decisivi?

        Anche la ruggine e la ruggine sono familiari ai conducenti Volvo delle auto di questa annata. Forse è molto più decisivo se c'era (ancora o mai?) abbastanza sostanza per poter saldare del tutto anche da relativamente profano?

        Forse quei pochi decimi hanno fatto la differenza e ce la fanno ancora oggi?
        Devi iniziare da qualche parte per disegnare una cucitura pulita e forse anche macinarla. Forse Citroën è andata troppo oltre e troppo presto? Chi lo sa?

  • vuoto

    Divertente/PS

    Il posizionamento della ruota di scorta è davvero così francese. La trovo molto affascinante e pragmatica. Da un lato, il corno tedesco delle mie unghie dei piedi si arrotola quando penso allo stress termico della gomma o al fatto che i collettori di scarico caldi, le tubazioni del carburante e un carico di fuoco aggiuntivo possono essere portati sotto un cofano senza esitazione. Mancano ancora una tanica da 5 l nella ruota di scorta e un detonatore a impatto nel paraurti anteriore...

    D'altra parte, anche una ruota di scorta sotto il pianale del bagagliaio e possibilmente bagagli o bagagli sopra è piuttosto stupido - almeno non è molto francese 😉

    2
    1
    • Sotto il pavimento del bagagliaio c'è già il francese, ma poi giusto. Non solo sotto il bagagliaio, ma sotto l'auto. Puoi arrivarci abbastanza bene anche con il bagagliaio carico, ma la ruota di scorta è solo sporca e, sfortunatamente, anche bagnata quando la cambi.
      Ma devi morire di morte...

      • vuoto

        Per questo motivo, molti allora hanno imballato la ruota di scorta in una copertura di plastica per mantenerla pulita (e asciutta).

      • vuoto

        Ma una morte (...) ...

        Questo riassume perfettamente. È stato un periodo fantastico nell'ingegneria automobilistica quando avevi ancora libertà di scelta e alternative reali 😉 ...

      • vuoto

        È straordinario? Lo conosco da VW più grandi (ad esempio Sharan) e di solito mi sembra pragmatico.

        • Impari sempre qualcosa di nuovo, in realtà sono sorpreso che questo sia disponibile da un produttore tedesco. Possibilmente implementato a causa della terza fila di sedili e sembra essere stato ispirato dalla Voyager.
          Tuttavia, la soluzione con verricello a fune mi sembra più delicata e richiede più manutenzione rispetto a quella con cestello e vite perno che conosco da AX o Saxo.
          Ma è interessante ciò che è stato sviluppato da chi.

  • vuoto

    Star Wars

    Davvero una cabina di pilotaggio divertente. Ti vengono subito in mente i vecchi film di fantascienza.
    Buffo come oggi ci sembrino antiquati e convenzionali il concetto di funzionamento e i comandi delle loro astronavi...

    La saga di Star Wars, raccontata e filmata al contrario, è quasi inquietante. Con l'effetto (non intenzionale) che anche la tecnologia e il design sembrano svilupparsi all'indietro in futuro!

    Mi piacciono gli strumenti di ingrandimento. Qui Citroën ha anticipato in modo molto intelligente il futuro con mezzi e display analogici e HUD in quanto, ad esempio, un tachimetro mostra solo la velocità attuale. Una intelligente riduzione alle informazioni essenziali...
    Su una strada di campagna stretta e tortuosa a 80 km/h, non devi tenere costantemente a mente che l'auto può anche fare da 0 a 79 o da 81 a 270.
    Ma il Lupentacho è più vecchio del GSA, era più bello, più grande e più centrale. Trovo che i display ei controlli della GSA siano retrogradi come la tecnologia e il design della saga di Star Wars. Citroën l'ha fatto meglio prima, giusto?

  • vuoto

    Il display, che è un display elettronico, è iconico. Finora non ho avuto alcun contatto con GS o GSA. Ma purtroppo è fantastico!

  • vuoto

    ... oh, quelli erano ancora i tempi delle automobili! 😉

    Ricordo ancora tali "centri di comando" strani/confusi presso gli amici svizzeri dei miei genitori (sempre a trovarci nel Mare del Nord in estate) ....
    (e quei sedili posteriori “morbidi al burro”)…. 🙂

I commenti sono chiusi