Il bruciatore ci accompagnerà a lungo
L'elettromobilità domina le discussioni in corso. Non dovrebbero esserci alternative. La soluzione definitiva per garantire la nostra mobilità. E il bruciatore? È morto, agli occhi del pubblico. Le notizie che vanno oltre il mainstream possono facilmente cadere nel dimenticatoio. Il blog è sempre stato svedese in termini di DNA. Poiché abbiamo perso la produzione alla Saab, Volvo fornisce il soggetto oggi. Goteborg ha fatto notizia in passato. Tra le altre cose, l'imminente addio al motore a combustione e un limite di velocità autoimposto hanno fatto sì che le persone si alzassero e prendessero nota.

Attenzione che difficilmente è stato trovato un recente comunicato stampa. Che non è appropriato per il tuo significato. La scorsa settimana gli svedesi hanno annunciato il l'outsourcing le attività di combustione. Ciò che Volvo e Geely hanno fatto precedentemente l'uno dall'altro, dovrebbero essere trasferiti a una società per azioni. Interessati sono i dipendenti svedesi 3.000 e la fabbrica di motori di Skövde, vengono aggiunti i dipendenti 5.000 di Geely. I licenziamenti non sono previsti.
Volvo si concentrerà sullo sviluppo dell'elettromobilità in futuro. Lo sviluppo redditizio dei bruciatori è lasciato alla società in via di sviluppo. In effetti, i motori Volvo possono essere trovati oggi in molti modelli aziendali. Da Lynk a 100%, per altri marchi con penetrazione diversa. Per Geely, la mossa potrebbe essere redditizia. Al di fuori del Gruppo, è possibile fornire altri marchi e la domanda in Cina sarà probabilmente elevata. Non pochi produttori cinesi utilizzano motori con licenza di produttori giapponesi obsoleti. E i bruciatori Volvo giocano nella prima divisione.
L'origine dei motori Volvo
L'origine dei motori è avvolta nel mistero. Le voci persistono sul fatto che abbiano un'origine Saab. Ciò è supportato dal fatto che i blocchi motore per motori diesel e benzina sono identici. Un'idea originaria di Stallbacka, che non è stata realizzata. Si diceva che i motori fossero stati sviluppati per conto di AVL a Södertälje, l'ex sede della fabbrica di motori Saab. Con il fallimento di Saab, sono stati venduti in una fase avanzata di sviluppo a Volvo per una somma inferiore di milioni, dove sono arrivati proprio al momento giusto. Dopo la separazione dalla Ford, Göteborg aveva bisogno di una nuova generazione di motori e li ottenne a buon mercato e rapidamente.
L'ultima propaggine sono gli ibridi leggeri Volvo. I motori diesel e benzina sono elettrificati con tecnologia a 48 volt e hanno un motore elettrico a cinghia che viene utilizzato per recuperare l'energia di frenata. La pressione di iniezione del motore a benzina si avvicina a quella del motore diesel, con 2 cilindri a basso carico spenti, il motore funziona solo su due pentole. Si dice che gli ibridi leggeri portino un risparmio di carburante del 15%, i filtri antiparticolato sono standard. La produzione delle trasmissioni diesel è già in corso, il motore a benzina sta ora iniziando. Lo stabilimento di Skövde è stato convertito per diversi milioni di euro.
I bruciatori ci accompagneranno a lungo
Anche se nella percezione pubblica il bruciatore gira il suo round finale, ci accompagnerà a lungo in una forma elettrificata. È malvisto a scrivere, forse troppo audace e troppo contro la tendenza. Ma ci sono argomenti per il defunto combustore, e il futuro sarà un mix di diversi tipi di propulsione.
Per quanto riguarda il peso, i bruciatori offrono un imbattibile pacchetto economico. Un tre cilindri con cambio pesa circa 100 chilogrammi, molto meno dei pacchi batteria da 300 a 700 chilogrammi. L'infrastruttura per alimentare gli stand, l'addio dei combustibili fossili si avvicina. Le parole magiche sono carburanti sintetici, che sono neutri rispetto al carbonio e possono mantenere in vita i bruciatori.
La stampa viene studiata e sviluppata in tutto il mondo e sono emersi impianti pilota. Tra pochi anni, i carburanti sintetici saranno prodotti a emissioni zero rispetto al carbonio su scala industriale, segnando la fine definitiva dell'era petrolifera. Le attività intorno ai carburanti firmati sono internazionali e sviluppano una dinamica impressionante. Nella discussione pubblica, svolgono a malapena un ruolo, che è ancora una volta deplorevole. Ottieni una buona panoramica Bioenergy Internationaldove si possono trovare le diverse tendenze.
Ma restiamo in Svezia, la terra delle foreste e delle buone idee. Ai tempi di Saab, le persone volevano estrarre l'E85 dai rifiuti forestali fino a quando il gasolio fossile non fu improvvisamente considerato migliore per il clima. Una strada sbagliata, come l'abbiamo riconosciuta oggi, ma l'idea di estrarre combustibile dai residui vegetali esiste ancora.
Combustibili sintetici dalla Svezia
Nel nord copre i fornitori Preem AB con due raffinerie copre l'80% della domanda nazionale di carburante. Gli svedesi hanno sempre funzionato in modo leggermente diverso rispetto al resto d'Europa, i combustibili sintetici e la ricerca dell'autosufficienza hanno una lunga tradizione. HVO 100 è un combustibile di design disponibile da tempo e costituito in parte da rifiuti dell'industria forestale, cartaria e alimentare. Chi in Svezia”diesel Evolution” si riempie a una pompa di benzina Preem, il carburante nel serbatoio è sintetico al 50%. Guida rispettoso del clima. È simile alla "Evolution benzina", disponibile da 4 anni. In questo caso, la percentuale di sostanze a impatto climatico zero è leggermente inferiore, ma deve essere aumentata.
Un altro progetto sostenibile è portato avanti da Preem AB e dal Gruppo Setra. La tua compagnia Pyrocell produrrà combustibili rinnovabili di segatura a Gävle, a nord di Stoccolma. Una risorsa rinnovabile da rifiuti forestali che viene prodotta in grandi quantità. L'impianto pilota di Gävle sta già producendo. Dalla fine di 2021, la produzione fornirà alla raffineria di Lysekil olio prodotto sinteticamente su larga scala.
Mobilità in un ambiente eterogeneo
I combustibili di design sono un argomento importante per il futuro. Gli approcci variano da paese a paese. Gli svedesi si affidano ai rifiuti di materie prime rinnovabili. Un'idea tedesca suona molto più futuristica. Il tedesco "Folla di olio” Progetto vuole fuori CO2 e acqua decentralizzata che produce fonti di energia sintetica. Il primo sistema di conversione al mondo funziona presso l'Istituto di tecnologia di Karlsruhe (KIT), le prospettive sono promettenti. Con il CO2che emettono i sistemi di climatizzazione 25.000 dei tre maggiori negozi alimentari, potrebbero coprire il 30% del fabbisogno nazionale di cherosene o il 8% della domanda diesel.
Qualche anno fa, questa ricerca sarebbe stata condannata al fallimento. La lobby dell'olio minerale prima o poi avrebbe assicurato che la spina fosse staccata prima che fosse pronta per il mercato. Oggi l'ambiente è cambiato nel corso del dibattito sul clima, i progetti hanno una possibilità di realizzazione e possono rendere la nostra mobilità rispettosa del clima.
Il bruciatore è tutt'altro che morto e continuerà ad accompagnarci. Elettrificato, neutro nei confronti dei carburanti con carburanti sintetici. Potrebbe essere la scelta migliore in un ambiente eterogeneo. Oltre ai veicoli elettrici a batteria e alle unità a idrogeno, può costituire il terzo pilastro al fine di risparmiare energia e risorse. L'acquirente avrebbe la scelta di scegliere il miglior concetto di guida per la sua situazione di vita. Auto elettriche per la città, per carburanti sintetici a lungo raggio o idrogeno. Tecnologia di mentalità aperta, che tiene conto dell'uso responsabile del pianeta.
Ottimo articolo Tom, e super risposte / punti / domande da tutti gli altri …… ..
PS (tecnologia e ...)
Gli ultimi contributi dei media che ho ricevuto, in primo luogo, la notizia che una mozione dei Verdi su un limite di velocità di 130 per il BAB di fronte al Bundestag è fallita.
In secondo luogo, un'intervista in cui alla domanda se ha davvero senso tagliare le foreste per l'energia eolica è stata chiaramente data risposta SÌ e giustificata come segue.
Le turbine eoliche farebbero risparmiare più CO2 di quanto la foresta potrebbe immagazzinare nella stessa area ...
Il giornalista non si è chiesto se abbiamo ancora bisogno di più (invece di sempre meno naturali) separatori di CO2, stoccaggio provvisorio e finale ...
Mi chiedevo come può essere che la deforestazione e l'uso della terra in Germania servono il clima, ma altrove (Sud America, Asia) lo danneggiano così tanto che siamo stati costantemente turbati ed entusiasti per 35 anni?
La mia conclusione è che utilizziamo ancora i doppi standard. E siamo stati visti per molto tempo. Da 25 anni ci viene mostrato un uccello per voler colonizzare i “polmoni verdi” di questa terra.
Metti in pratica ciò che predichi, noi ascoltiamo. Ed è vero. Semplicemente non siamo credibili e perdiamo la voce nella comunità internazionale dell'umanità se i nostri "pacchetti climatici" nazionali continuano a contenere una lettera di massimo 20 g perché vogliamo risparmiare sulle spese di spedizione...
Mi piacciono i motori a combustione, mi piacciono le macchine. Mi piacciono le candele, i fornelli, i cervi, i cinghiali, i fagiani e le stufe a gas con un potente fornello wok, le ciotole, le griglie a carbone, la pizza e il pane dal forno in pietra, le lampade a cherosene, i fiammiferi e le torce in giardino. E mi piacerebbe avere la coscienza pulita con tutto questo ...
In un paese che fa affidamento su terre rare senza limiti di velocità e dove una turbina eolica con pale in resina sintetica è ecologicamente più preziosa di un ettaro di foresta (con tutti i suoi abitanti), questo potrebbe essere molto, molto difficile. Solo un pensiero ...
Wow, ottimo articolo, Tom.
Desidero tali parole dalla bocca del ministro dei trasporti federale.
Ma penso che sia sopraffatto dall'"apertura tecnologica".
Certo: queste opzioni per ottenere carburante sono inizialmente costose, ma era il caso di tutte le nuove invenzioni. Il primo telefono cellulare costa circa 4.0000 DM, oggi solo una piccola parte.
Tecnologia e sintetici
Mi piace il tono ottimista dell'articolo del blog (e dei commenti). Il fatto che in futuro ci sarà probabilmente un pensiero più ampio e diversi approcci alle soluzioni saranno testati e resi possibili, fa sperare in più ...
Separatore di CO2, stoccaggio intermedio e finale
Finora mi manca la discussione sulle opportunità che la natura stessa ci offre. Ogni impianto è un separatore CO2 di energia 100% ed efficienza climatica. A seconda del loro uso e riciclaggio, sono anche depositi naturali intermedi o addirittura finali per il carbonio.
Solo sulla mia umile terra, diverse tonnellate di carbonio 100 sono legate a piante, edifici e mobili.
L'aumento di CO2 nella nostra atmosfera è dovuto al fatto che nel corso di milioni di anni abbiamo aperto e sfruttato depositi di carbonio di origine vegetale dall'atmosfera (petrolio, gas naturale, carbone) e continuiamo a farlo.
Comunque sia, l'efficienza del 15% dei combustibili sintetici menzionata dal lettore di StF non è bassa, ma sensazionale, almeno se ho capito correttamente il link e l'articolo del Süddeutsche. Perché il 15% è sorprendentemente vicino all'efficienza cineticamente massima possibile di un motore a combustione ...
Non avrei creduto che un carburante sintetico prodotto in modo climaticamente neutro dalla CO2 catturata avrebbe una tale efficienza tra gomma e asfalto. Ciononostante, spero che i media e la politica ora perdano i paraocchi oltre tali approcci tecnici. Perché c'è molto di più possibile se lo vuoi o almeno lo permetti ...
Inoltre, ti ringrazio per l'articolo. Fantastico che qui vengano riportate delle alternative. Ciò che ora è maturo e pensato fino alla fine, all'inizio non è così importante. Penso che sia importante non andare ciecamente in una direzione, ma considerare molte opzioni e possibilità.
I carburanti sintetici mi appaiono come una medaglia con due facce, la prima delle quali dice di dimenticarla:
L'ulteriore motivo dei combustibili sintetici è generare un combustibile gassoso o liquido dall'elettricità (preferibilmente rinnovabile al 100%) utilizzando anidride carbonica e acqua o idrogeno (che si muovono in un ciclo di materiale chiuso), che può essere utilizzato negli odierni motori a combustione senza alcuna modifica . I motori a combustione vengono trasformati in "auto elettriche", per così dire, ma per l'efficienza di questo processo circolano cifre intorno al 15% (es. https://www.sueddeutsche.de/auto/synthetisch-kraftstoff-grenzwerte-1.4385693 ), che sono molto peggio delle auto elettriche, che l'argomento secondo cui non saremo mai in grado di generare abbastanza elettricità per tutte le auto elettriche (che, a mio avviso, non è ancora stato provato), si sta trasformando in, non avremo mai abbastanza elettricità per quello produrre la quantità necessaria di combustibile sintetico.
Tuttavia, l'altro lato della medaglia è, a proposito, difficilmente affrontato, che i cambiamenti climatici senza emissioni negative (cioè eliminando l'anidride carbonica dall'atmosfera) nel nostro comportamento attuale e probabilmente futuro, a malapena nei limiti desiderati (massimo 2 ° C -Aumentare la temperatura media). Parte di questo anidride carbonica deve essere eliminata, in modo che il contenuto di anidride carbonica dell'atmosfera in realtà ritorni indietro, ma se lo possiedi già, puoi anche produrre carburanti sintetici per rendere i bruciatori in funzione più rispettosi del clima. Ma da dove proviene l'intera elettricità rinnovabile non è ancora chiaro.
Inoltre, i potenziali clienti probabilmente inghiottiranno. Per curiosità, la scorsa settimana ho alimentato CARE-Diesel (un diesel HVO da oli usati e grassi), che è costato il litro di 1,80 €. I conducenti di benzina non vedono l'ora, Ultimate VPower SuperDuper fa il pieno.
E il diesel CARE non è ancora sintetico, per questi combustibili sintetici sono attualmente previsti prezzi di partenza tra i 4-5 € al litro, che probabilmente ripagano solo per gli utenti che possono trasferire i costi su un gran numero di clienti, probabilmente compagnie aeree e compagnie di navigazione, per gli spedizionieri e gli autisti privati difficilmente rimarranno senza soldi.
Attualmente mancano incentivi per avviare lo sviluppo su un ampio fronte. Deve solo passare da una questione economica a una questione di sopravvivenza, ma se siamo sfortunati, sarà troppo tardi ...
Ancora molto interessante. Allo specchio, un fervente sostenitore delle e-car, era solo un articolo che puoi solo parzialmente, ma non riciclare completamente le batterie. La cosa dell'auto elettrica ha anche enormi svantaggi. L'apertura della tecnologia è quindi tanto più importante, la tendenza a non guardare a sinistra oa destra è altamente problematica.
Carburante dall'aria?
Fino ad ora non sapevo che fossimo pronti. Separatore CO2 per una produzione più o meno neutra di idrocarburi CO2?
Sembra davvero fantastico. L'industria deve certamente concordare uno o più combustibili, ma questo non si applica alla loro produzione. Da dove proviene il carbonio per gli idrocarburi da definire (gas, gasolio, E85, benzina?) Non importa, purché venga estratto delicatamente o addirittura in maniera climaticamente neutra - in qualunque modo ...
Tutto ciò che è triste è che questo blog ingegnoso e informativo non è un mezzo di comunicazione. La politica, la società e i media in Germania sono da tempo impegnati nell'elettromobilità come unica fonte di salvezza. Beh, forse non tutti i giorni è sera? Forse l'esaurimento illimitato delle terre rare non è ancora stato completato?
In ogni caso, molte grazie a Tom per questo fantastico articolo! ! !
Questo articolo è un successo!
Grazie per tutte le nuove informazioni, che dimostrano anche che l'hype sulla mobilità elettrica deve essere visto puramente da una prospettiva aziendale ... l'ambiente, come al solito, gioca solo un ruolo secondario. In effetti, il futuro sta diventando sempre più complesso ...
Il futuro diventa molto più complesso di quanto immagini. Ci saranno molti tipi di propulsione fianco a fianco, i nostri politici non hanno l'immaginazione di realizzarlo. Finora non ho conosciuto il progetto Crowd Oil, sembra molto promettente. Sono sicuro che ci saranno idee più innovative in futuro. L'auto elettrica da sola non ci sarà comunque.
Grazie Tom per l'ottimo rapporto!
Vedo critiche attuali sull'elettromobilità, ad esempio se i tempi letti attraverso gli attuali modelli ibridi plug-in (ad es. Ibrido plug-in VolvoS60T8) scopriranno che i veicoli non sono così economici come pretendono i produttori di veicoli.
Anche le auto elettriche pure sono fuori discussione per me, non sono adatte per l'uso quotidiano.
Penso che il futuro risieda nella cella a combustibile e nei carburanti alternativi.
Il problema più grande che non vedo nella ricerca o nello sviluppo di carburanti o motori alternativi, ma il problema più grande è la politica tedesca, che a parte la mobilità elettrica e meno la guida non la pensa particolarmente.